×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito web usa i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Usando il nostro sito accetti che sul tuo dispositivo vengano memorizzati cookie di questo tipo.

Leggi la policy per la privacy.

Leggi gli e-Privacy Directive Documents

Leggi i documenti GDPR

You have declined cookies. This decision can be reversed.

In data 29 settembre 2020 si è tenuta la riunione dell’Associazione Amo Stromboli convocata per le ore 18,00 presso “Casa felicità”. Per la prima volta hanno partecipato in call conference gli associati che non sono fisicamente sull’isola.
Primo argomento trattato: "Ordinanza del Sindaco che consente e regolamenta l'accesso al vulcano sino a 400 metri”.
L'ordinanza del Sindaco è stata oggetto di duro attacco da parte delle AIGAE (Associazione Italiana guide ambientali escursionistiche) che con un comunicato stampa ha definito "anacronistica” la tutela del territorio e illegittima e incostituzionale l'esclusione delle Guide ambientali e escursionistiche.


A tal proposito l’Associazione ha preso posizione con un comunicato stampa che riportiamo di seguito:
“Nell'ordinamento italiano, il fondamento della tutela della salute e della sicurezza si rinviene in senso generale nella Costituzione: nell'art. 32, co. 1, per il quale «la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività...», e nell'art. 41, che riconosce la libertà di iniziativa economica privata (co. 1) purché non si svolga «in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana» (co. 2).
L'art 9 stabilisce che deve essere tutelato il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tra le materie assegnate a titolo esclusivo dal legislatore alla competenza dello Stato, nell’elenco di cui al comma 2 dell' art. 117 vengono specificate: «la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali»; mentre a titolo concorrente alle Regioni vengono assegnate: «valorizzazione dei beni ambientali e culturali».
È da questo presupposto dal quale bisogna partire quando si parla di turismo e di attività ad esso collegate per l'isola di Stromboli.
L'esigenza di tutela del patrimonio e la sicurezza dovranno essere alla base di ogni decisione/provvedimento dell'amministrazione comunale. Non è "anacronistico", al contrario di come sostiene l’AIGAE , tutelare un territorio Patrimonio dell'Umanità. Nessuna ragione "costituzionale" di parte può reggere di fronte al valore ed all'obbligo della tutela della sicurezza dell'utenza, dei cittadini, dell'isola. Pregevole l'interesse delle guide ambientali per li sviluppo del turismo a Stromboli, sicuramente contribuiranno ad incrementare le offerte di percorsi alternativi alla scalata del vulcano C'è un mondo da scoprire ed interessanti itinerari da sviluppare. Il turismo sostenibile e responsabile è la via da percorrere.”
In seguito le guide Vulcanologiche hanno ritenuto opportuno chiarire il loro punto di vista. Questa è stata l'occasione per ribadire la nostra posizione con un comunicato stampa che è stato pubblicato oggi sul Notiziario delle Isole Eolie dal titolo “A proposito di turismo sostenibile e intelligente”:
“L' accesso al vulcano di Stromboli è stato oggetto di un'ordinanza da parte del Sindaco di Lipari che coniuga felicemente turismo e sicurezza. La nostra Associazione Amo Stromboli il 24 di agosto ha messo in atto una manifestazione pacifica giusto per porre all’attenzione delle autorità competenti come l'accesso all'isola privo di una regolamentazione produce solo caos e disservizi. La sicurezza e il rispetto del territorio sono principi inderogabili ai quali si deve attenere il turismo sostenibile ed intelligente dell'isola di Stromboli. Nuove opportunità di lavoro devono essere create al fine di dare sbocco occupazionale ai giovani

dell'arcipelago. Percorsi itineranti e gastronomici potrebbero costituire opportunità per le guide ambientali e escursionistiche ed offrire ai visitatori dell'isola l'opportunità di apprezzarla al meglio. Perché non immaginare di sedersi tutti insieme a disegnare le prospettive di sviluppo turistico nel rispetto dei principi costituzionali quali la sicurezza ed il rispetto per l'ambiente?
Tutta la cronologia è comunque reperibile sulla pagina face-book di amo Stromboli.
L’Associazione ha, in tutti casi, tra i suoi obiettivi quello di stimolare tavoli di lavoro che coinvolgano le Istituzioni (Protezione Civile, Corpo Forestale e Comune di Lipari) e gli operatori interessati a fornire servizi ai turisti che siano alternativi alla sola ascesa al vulcano: 1) sviluppo di una sentieristica guidata e illustrata, 2) info-point che possa fornire informazioni a 360° sull’isola e sulle sue bellezze...
Secondo argomento trattato: Atto Costitutivo e Statuto dell’associazione.
In attesa dei documenti per la costituzione formale dell’Associazione, in sede di riunione si è deciso:
1) di istituire un consiglio direttivo formato da 7 membri compreso il Presidente: l’allargamento da 5 a 7 è stato accolto dai partecipanti alla riunione all’unanimità;
2) difissarelaquotaannualein€30,00rendendolaugualepertutti,inmododarendere
snella e rapida nelle decisioni l’attività associativa.
3) successivamente alla costituzione formale verranno nominati i responsabili operativi
delle diverse commissioni e i membri di riferimento che ne faranno parte.
In ultima analisi l’associazione sta valutando di mettere in atto iniziative a favore degli anziani e dei bambini, avviando i contatti necessari.
Stromboli lì 29.09.2020 AMO STROMBOLI