Agenda 2021

Gli eventi organizzati dalla Pro Loco

×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito web usa i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Usando il nostro sito accetti che sul tuo dispositivo vengano memorizzati cookie di questo tipo.

Leggi la policy per la privacy.

Leggi gli e-Privacy Directive Documents

Leggi i documenti GDPR

You have declined cookies. This decision can be reversed.

Premessa
Le Eolie, oggi patrimonio dell’Umanità per l’Unesco, sono note al turismo italiano ed

internazionale grazie alla “Guerra dei Vulcani”. Negli Anni ‘50 infatti, la stampa internazionale ha
definito così la disputa che si è scatenata, durante la realizzazione del film “Stromboli terra di
Dio”, fra le due prime donne del cinema Anna Magnani e Ingrid Bergman, le quali si stavano
contendendo l’amore per il più famoso regista italiano del momento Roberto Rossellini.
Il richiamo mediatico e la curiosità di conoscere quei luoghi così particolari descritti nei due film,
uno girato a Stromboli da Roberto Rossellini e l'altro a Vulcano da William Dieterle, ha dato inizio
ad un flusso turistico che ha portato l’Arcipelago eoliano e le sue sette bellissime isole, nel 2002,
ad accogliere circa 3.0000.000 presenze, un quarto dell’intero numero di presenze della Regione
Sicilia!
Stromboli, uno dei Vulcani più attivi d'Europa, definito il “vulcano amico” da Haroun Tazieff
vulcanologo, è il luogo perfetto per fungere da traino ad un piano promo-culturale che coinvolga
l’Arcipelago Eoliano e l’intera Regione Sicilia.


Le Manifestazioni
Le manifestazioni che la presente Pro Loco intende promuovere durante l’anno 2021, e che
verranno integrate, sono le seguenti:


FESTE PASQUALI
“Amo Stromboli” propone la realizzazione di una Scuola di Cucina, rivolta agli amanti dell'isola,
per la riscoperta delle tradizioni culinarie stromboliane e non solo.
Nel periodo pasquale, le donne di Stromboli - in forma presenziale e/o tramite strumenti di
collegamento in remoto (collegamento in videochiamate) - guideranno la realizzazione di dolci
tipici strombolani e siciliani.
A seguire alcuni esempi con rappresentazione fotografica.


I vastedduzzi
Sono dolci tipici natalizi, veri e propri merletti ripieni di uva passolina e vino cotto o di pasta di
mandorle.


I cudduri
Sono dolci tipici pasquali siciliani.
La tradizione vuole che le nonne ne preparino uno per ogni nipote. Era una festa riceverli,
soprattutto se adornati di cioccolatini. Tanta era la bellezza di questi dolci che era quasi un
peccato mangiarli!
Tuttavia, le nonne non erano le uniche a regalare questi dolci. Infatti, i fidanzati li portavano in
regalo alla donna amata e le mogli li preparavano per i mariti.
Gli ingredienti utilizzati erano materie prime povere, tra le quali acqua, farina e uova, che che
infondevano una ricchezza d’animo tutta d’altri tempi
A seguire la foto dei cudduri:

MESE DI GIUGNO


Teatro Eco Logico
Nel 2021, avrà luogo l’ottava edizione consecutiva sull’isola di Stromboli de “La Festa del Teatro
Eco Logico”, nelle date dal 26 giugno al 5 luglio con la direzione artistica di Alessandro Fabrizi
e Hossein Taheri e con la consulenza di Giorgio Rossi (danza), Gianluca e Raffaella Misiti
(musica).
Si ripropongono diversi spettacoli ed eventi, tra i quali:
“FESTA DI TEATRO ECO LOGICO E SEMINARI PER VOCE E TESTO - METODO
LINKLATER”.
La Festa del Teatro Eco Logico è una manifestazione di teatro, musica, danza, formazione e
altri incontri di divulgazione scientifica e letteraria offerti al pubblico gratuitamente e, soprattutto,
senza l’utilizzo di energia elettrica per l’illuminazione e per l’amplificazione. La manifestazione
ha decorrenza annuale e si svolge, dal 2013, all’inizio della stagione estiva e nell’arco di tre
settimane sull’Isola di Stromboli.
Grazie alla rinuncia dell’illuminazione elettrica, all’amplificazione elettrica del suono, agli effetti
elettronici e digitali nella performance dal vivo, la Festa intende rigenerare un dialogo intimo e
reciproco con l’ambiente e risvegliare una sensibilità̀ e un’attenzione ai contenuti ecologici,
offrendosi come modello unico al mondo di pratiche esemplari di rispetto dell’ambiente,
sostenibilità̀ e risparmio energetico.
La Festa favorisce lo sviluppo di un turismo qualificato e stanziale dove le performance,
dispiegate su tutto il territorio dell’isola e ideate per esaltare la bellezza e la particolarità̀ dei
luoghi, offrono al turista percorsi di riscoperta dell’ambiente in cui è immerso, stimolando
connessioni fra tradizione locale, cultura classica e mondo contemporaneo.
Con proposte sempre nuove e il coinvolgimento di diverse realtà̀ interne ed esterne all’isola, la
Festa propone di offrire la ricchezza dell’isola al mondo, così come ad accogliere il mondo
sull’isola. La ricorrenza annuale garantisce, inoltre, lo sviluppo di un turismo non occasionale,
garantendo di anno in anno sempre più presenze che si assommano al pubblico di affezionati
che si è andato consolidando a partire dalla prima edizione.
Nel dettaglio, le principali caratteristiche dell’iniziativa sono le seguenti:
a. Organizzazione e svolgimento di performance artistiche, seminari e incontri con studiosi
e scienziati senza alcun ausilio di corrente elettrica per l’illuminazione e per
l’amplificazione. Questa scelta garantisce un impatto zero (o minimo) dell’iniziativa sul
delicato ecosistema dell’isola e rende la Festa un evento unico al mondo in questa
modalità̀ ;
b. Sviluppo di una relazione non intrusiva con l’ambiente naturale e storico dell’isola,
attraverso l’ospitalità̀ e la produzione di spettacoli teatrali, musicali e coreutici che
prevedono interventi minimi e non prevaricatori sugli ambienti;
c. Realizzazione della maggior parte delle performance in luoghi naturali, canonicamente
non adibiti a spazi teatrali, che si inscrivono nella ricca varietà̀ geologica dell’isola di
Stromboli promuovendone la bellezza e il valore;
d. Realizzazione di performance e di incontri che vengono offerti al pubblico gratuitamente,
come un “dono” alla comunità̀ che attraversa e vive l’isola nel nostro tempo.
Questa scelta garantisce l’adesione di un pubblico estremamente vasto ed eterogeneo, che dà
vita a numerosi scambi di natura culturale, sociale ed economica.
Come scritto dal critico e giornalista Graziano Graziani, “la Festa traccia una mappa dell’isola
seguendo percorsi di musica, danza, teatro e poesia. [...] seguendo gli appuntamenti [...] è
possibile visitare posti e panorami non sempre accessibili: non solo luoghi naturali come spiagge
e grotte, o luoghi pubblici come i sagrati delle chiese, ma anche case private e terrazze che
aprono le loro porte al festival e alla gente che lo segue” (The Towner, 14.07.2016
http://www.thetowner.com/it/sotto-il-vulcano-stromboli)
Non a caso, la Festa del Teatro Eco Logico è stata definita una “eccellenza italiana” (La
Repubblica-Ambiente del 25.06.2015) e ha ricevuto per l’edizione 2014 la Medaglia del
Presidente della Repubblica.
Per ogni annualità̀ , il programma della Festa si è articolato intorno a un tema e alla celebrazione
di un personaggio o di un evento significativo della cultura, nella sua ricorrenza storica o
nell’occasione del suo anniversario. La Direzione Artistica ogni anno vaglia e propone il tema ad
artisti, giornalisti e studiosi, invitandoli ad aderire a progetti già immaginati dalla direzione
artistica o a creare progetti ad hoc per l’edizione della Festa durante la quale sono chiamati a
partecipare. Le proposte di contributo artistico o divulgativo che arrivano alla Direzione vengono
selezionate, curate e strutturate in un percorso che articola in più connessioni e implicazioni il
tema prescelto.
La Festa di Teatro Eco Logico è pertanto l’occasione per portare a conoscenza artisti di livello
nazionale e internazionale anche sull’isola di Stromboli (tra questi, nelle precedenti edizioni:
Bruce Myers, Motta, Isabella Ferrari, Anna Bonaiuto, Iaia Forte, Riccardo Biseo, Maya Sansa,
Isabella Ragonese, Nada, Ivano Battiston, Ken Cheeseman, Marie Ohrn, Guappecartò, Cristina
Donadio, Angela Finocchiaro, etc...), nonché occasione per gli artisti di avviare, in residenza
sull’isola, dei progetti che, partiti dentro e durante la Festa nelle sue modalità cd. “a spina
staccata”, hanno poi trovato la strada e il successo nei circuiti più canonici dei teatri italiani ed
europei (si vedano, il “De Revolutionibus” a cura di Carullo-Minasi, nato da una mise en espace
del Copernico di Leopardi durante la Festa 2014; lo spettacolo “Ammore nun è Ammore” a cura
di Lino Musella, stimolato dalle celebrazioni shakespeariane della Festa 2016 e nato sul sagrato
della Chiesa di San Bartolo, che ha portato Musella alla candidatura “UBU” come miglior attore
lo studio della performance-artistica svedese Marie Ohrn dedicato alla protagonista del film
“Stromboli” di Roberto Rossellini nel 2014, la residenza del neo nato gruppo “Toufé” guidato da
Lavinia Savignoni nel 2017 e quella del collettivo “Sch.Lab” di Dante Antonelli nel 2014).
Un appuntamento di coinvolgimento attivo del pubblico che ha caratterizzato numerose edizioni
è quello della “Lettura Partecipata”, dove la comunità̀ allargata dell’isola dà voce a testimonianze
e storie locali in relazione alle proposte della Festa. A titolo d’esempio ricordiamo, nell’edizione
2014, la lettura partecipata di artisti e pubblico del libro “La danza delle Streghe” dell’antropologa
Macrina Marilena Maffei; nella edizione 2015, quella del libro di Fabio Famularo “Il Bagaglio in
fondo al Mare”, alla quale hanno partecipato strombolani, villeggianti e attori professionisti (tra
questi Anna Bonaiuto, Paolo Zuccari e Angela Finocchiaro); e per le edizioni 2017, 2018, 2019
la collaborazione con “Medici senza Frontiere” e la lettura di testimonianze ed esperienze di
conflitti e crisi.
Nel tempo, questa cura relazionale di interesse per stimoli, curiosità̀ e confronto che le
performance hanno suscitato nella comunità̀ locale e tra i turisti che abitano l’isola nel periodo
della Festa, ha prodotto diversi momenti di scambio fra spettatori e artisti. Il momento più
caratteristico è senza dubbio l’appuntamento quotidiano con “Chiacchiere da Bar”, dove
l’esperienza di una colazione condivisa diventa per il pubblico un’occasione unica per un
confronto diretto con gli artisti degli eventi del giorno precedente, con i quali è possibile
scambiare idee e impressioni sulle performance svolte o porgere domande su quelle imminenti.
La Festa valorizza il coinvolgimento e la preziosa collaborazione di molte realtà̀ locali già operanti
sull’isola, come le guide vulcanologiche, con escursioni a quota protetta di divulgazione
scientifica e performance site specific. A titolo esemplificativo, si veda la collaborazione con il
gruppo di archeologi guidati da Sara Levi (Università̀ di Modena) e Marco Bettelli (Consiglio
Nazionale delle Ricerche) per la realizzazione di un evento sui viaggi di Ulisse dall’Odissea;
come anche l’attività̀ di pulizia delle spiagge avviata nel 2019 che prevede il coinvolgimento di
artisti e turisti.
Una sostanziosa sezione della Festa è dedicata al mondo dell’infanzia con laboratori di
sensibilizzazione su temi ecologici (energie alternative, pulizia dei mari, differenziazione dei
rifiuti) che producono oggetti con materiali riciclati e piccoli esiti pubblici performativi, realizzati
nelle scorse edizioni in collaborazione con Enel Green Power e Aeolian Islands Preservation
Fund per la cura di operatori qualificati del settore come Fiona Sansone, Chicca Cosentino,
Giulia Bornacin, Emanuele Di Giacomo.
Per gli adulti, la Festa comprende anche seminari di specializzazione sulla voce naturale
(secondo il Metodo Linklater), rivolti ad attori, cantanti e insegnanti, con il patrocinio
dall’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, a cura di Leonardo Gambardella,
condotti da docenti di livello internazionale (tra questi, negli anni passati: Ken Cheeseman di
Emerson College, Boston; Natsuko Ohama della University of South California e Oliver Mannel
dell'Università di Zurigo).
Il Seminario per “Voce e Testo” ha luogo sull’isola di Stromboli dal 2005 e ha visto la
partecipazione di attori, cantanti, scrittori e altre persone interessate a risvegliare la loro voce
provenienti dall’Australia, Nuova Zelanda, Inghilterra, Francia, Belgio, Spagna, Germania,
Svizzera, Austria, Svezia, Stati Uniti e Turchia. Il seminario per Voce e Testo - Metodo Linklater
sarà condotto da Leonardo Gambardella, Susan Main e Manuela Cherubin


“IL BALCONE DELLA SPOSA - AMARSI A STROMBOLI”.
Questo progetto è incentrato sui testi di Fabio Famularo, e prevede una selezione di brani
ambientati in diversi luoghi dell’isola. Questi luoghi saranno le tappe di un percorso.
In ciascuna di queste tappe, verrà letto un brano del libro e la lettura sarà “partecipata”. A leggere
saranno sia attori professionisti che membri del pubblico, turisti e strombolani.
A curare questa parte sarà la drammaturga svedese Mia Tornqvist, coadiuvata nella scelta dei
luoghi e nella definizione del percorso da Beatrice Fassi e dalla direzione artistica della Festa.
Prima di ogni lettura il luogo stabilito sarà esplorato dal pubblico anche attraverso un’esperienza
sensoriale (tatto, vista, olfatto, udito...) guidata da Patrizia Menichelli del Teatro de Los Sentidos
di Barcellona, che nei giorni precedenti la passeggiata condurrà un laboratorio, aperto a tutti gli
interessati, all'esplorazione sensoriale dell’isola.
Via via che il progetto prenderà forma valuteremo se presentarlo in una sola passeggiata, in più
passeggiate o in esplorazioni delle diverse tappe in giorni diversi.


“LUOGHI DI VERSI”
Questo progetto prende invece le mosse da un libro di immagini e poesie frutto della
collaborazione dello storico dell’arte Tomaso Montanari e il poeta Franco Marcoaldi e edito
dall’Enciclopedia Treccani (Cento luoghi di-versi. Un viaggio in Italia. Ediz. a colori - FrancoMarcoaldi - Tomaso Montanari - - Libro - Ist. Enciclopedia Italiana -).
In questo caso, Marcoaldi e Montanari sceglieranno tre luoghi di Stromboli ai quali affiancare un
componimento poetico (forse di Dante, per celebrare i 700 anni dalla scomparsa). Questa poesia
verrà recitata nel luogo indicato e rimarrà registrata per chi in futuro vorrà sentirla in quel luogo.


MESE DI LUGLIO
Vogliamo approfittare della bella stagione per animare la popolazione, residente sull’isola di
Stromboli (o nelle altre isole) e i turisti, a godere del cielo stellato e della fresca aria notturna,
nonché dell’atmosfera di condivisione e armonia che sempre ha caratterizzato questi luoghi.
In programma ci sono tutta una serie di eventi che vanno dalla degustazione di vini e piatti tipici
sotto le stelle, a giochi per bambini, a rappresentazioni teatrali, e così via.


A cena con le stelle
Artisti cinematografici, attori teatrali e molta altra gente dello spettacolo, numerosissima nelle
nostre Isole, insieme con chef e cuochi siciliani, si cimenteranno nella preparazione di piatti tipici
della cucina Siciliana ed Eoliana.
I piatti realizzati saranno presentati in alcuni banchetti preparati lungo la Via Marina di Stromboli,
affinché turisti e residenti li possano assaggiare.


Concerto d’Autore
Artisti eoliani e siciliani condurranno turisti e residenti alla riscoperta dei canti popolari e
tradizionali di altri tempi.


Giochi tradizionali
In occasione della festa patronale si propone la riscoperta dei giochi tradizionali.


Laboratorio artistico-ricreativo per bambini e ragazzi
Il progetto prevede una serie di incontri sull’isola di Stromboli nei mesi estivi, per la realizzazione
di laboratori artistico-creativi. L’attività è rivolta a bambini e ragazzi.
La finalità del progetto è quella di stimolare creativamente i ragazzi, così da motivarli in attività
pratico-manuali che gli permettano di interagire positivamente con il proprio ambiente, entrando
in relazione con il proprio sé e allo stesso tempo aiutarli a sviluppare competenze e abilità.


Laboratori di pittura
Disegni sull’isola di Stromboli. L’attività si realizzerà in sede, con capienza massima di 10
persone alla volta.
Materiali: carta, pennelli e colori a tempera.
Laboratori di riciclo creativo
Realizziamo opere utilizzando elementi naturali: sabbia, pietre, conchiglie, etc… .
L’attività si realizzerà direttamente in spiaggia.
Materiali: pennelli, colla vinavil, forbici, spago.


Museo del mare
Raccoglieremo i rifiuti dalla spiaggia e con la plastica raccolta si realizzerà una mostra.
L’esposizione sarà allestita vicino al porto, in modo tale da essere ben visibile e sensibilizzare i
turisti in arrivo.


MESE DI AGOSTO
Sono previste attività ed eventi anche per il mese di agosto. Ancora una volta si propone un
elenco delle attività in programma:


Maratona dei Vulcani
Questa gara podistica, giunta ormai alla sua XXIV edizione, si svolge sul circuito cittadino
dell’Isola di Stromboli e conta la partecipazione annuale di circa 300/400 persone (turisti e
residenti delle isole vicine ed abitanti delle zone limitrofe dai 4 agli 80 anni).
Per promuoverla e renderla internazionale sarebbe sufficiente fare una pubblicità sui social a
livello Europeo e sui normali canali specializzati in gare podistiche per avere una partecipazione
più numerosa ed internazionale


“… a Rigata ”
In collaborazione con l’Associazione Stromboli BLU & Co. si celebrerà al finale di agosto la
“Rigata”.
È una regata di barche tradizionali dei pescatori eoliani quattro remi in acqua e tre marinai a
bordo delle barche - cd. “u vuzzu” - che non superano i 7 metri di lunghezza.
Ricorda le antiche tradizioni marinare delle Isole Eolie, in particolare di Stromboli e Salina che
erano le due principali fonti di reclutamento da parte degli armatori del Sud Italia, per marinai e
capitani che erano soliti condurre i bastimenti mercantili dalla Sicilia alle coste delle città del Nord
Italia e a quelle Atlantiche della Francia
La gara si svolge sulla distanza di un miglio, cioè è il tratto di mare che intercorre tra lo scoglio
di “Strombolicchio” e la spiaggia di Scari.
Marinai provenienti dalle varie provincie marinare siciliane, - o per cominciare dalla provincia di
Messina, isole comprese - potrebbero gareggiare con le loro barche istituendo per l’occasione
un premio, tipo “Premio Colapisci”, ricordando anche i primi film subacquei realizzati dal Principe
Francesco Alliata con rudimentali cineprese subacquee dell’epoca e da lui stesso costruite.


MESE DI SETTEMBRE
Uno degli obiettivi della Proloco è quello di promuovere un turismo sano anche oltre il periodo
cd. di “alta stagione”, e per questo promuoviamo eventi anche nel mese di settembre.
Gli Archi del Vulcano
Un concerto di archi (violini, violoncelli, viole ed altri) da tenersi nel piccolissimo porticciolo di
Ginostra, detto “u purtusu”, che forma un anfiteatro naturale alle spalle dell’abitato di Stromboli.
Gli spettatori potranno seguire il concerto accomodati sulla scalinata che porta al paesino di
Ginostra, le barche dei pescatori ancorate faranno da torce e alcune fiaccole illumineranno il
mare all’imbrunire (Ginostra è rivolta a ponente).


Le Donne del Vino
Le donne, la terra ed il vino.
Da concordare con le varie Isole e la Terra Siciliana dove le donne hanno portato un nuovo
metodo di lavoro ed una maggiore identificazione con i luoghi di produzione, la cultura e le
tradizioni. Il valore del paesaggio, la sua storia, l’arte e la natura stessa dei luoghi.
Le donne oggi sempre di più sono diventate “ambasciatrici” di un prodotto che è in Italia
“sensoriale” che fa maggiormente apprezzare i piaceri della vita e che ci ricorda i luoghi di
origine, la cultura, la forza e l’energia che lo stesso riesce a sviluppare.
Si può lanciare così il Premio per la migliore “Sommelier”, donna dell’anno con relativo premio.


Progetti
○ Sito proloco;
○ Allestimento del Sito della Proloco con funzione di Infopoint da mettere a disposizione
della promozione turistica;
○ Organizzazione di percorsi per favorire il turismo a bassa quota in alternativa alla scalata
al vulcano per un turismo ecosostenibile ed intelligente. Si procederà alla mappatura di
sentieri e conseguente proposta di ripristino. Sarebbe interessante percorrere la strada di
assistenza e guida del flusso turistico giornaliero;
○ Attività didattica riferita al riconoscimento delle erbe e delle piante ed al birdwatching
durante il periodo delle migrazioni ornitologiche che interessano i cieli di Stromboli;
○ Scuola di costruzione nasse, dove i pescatori dell'isola insegneranno a bambini e ragazzi
come si costruiscono e si riparano le nasse. Le Nasse sono delle trappole per catturare
per lo più gamberi ed aragoste;
○ Scuola di riparazione delle reti da pesca, dove i pescatori insegneranno a bambini e
ragazzi come si riparano le reti;
○ Progetto impegno a promuovere l’abbattimento del digital divide avvalendosi anche del
supporto governativo dell'Agid.