×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito web usa i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Usando il nostro sito accetti che sul tuo dispositivo vengano memorizzati cookie di questo tipo.

Leggi la policy per la privacy.

Leggi gli e-Privacy Directive Documents

Leggi i documenti GDPR

You have declined cookies. This decision can be reversed.

In data 20 settembre 2020 si è tenuta la riunione dell’Associazione Amo Stromboli convocata per le ore 18,00 presso “Casa felicità”.
Primo argomento trattato: Analisi dell’appalto rifiuti e isola ecologica.
Patrizia Tabeni ha aggiornato l’associazione sullo stato dei fatti rispetto al capitolato d’appalto aggiudicato dal Comune di Lipari alla società Loveral srl.
In sintesi la raccolta differenziata sarebbe dovuta cominciare il 4 di settembre a Stromboli come in tutte le altre 6 isole appartenenti al Comune di Liapri, ma come è sotto gli occhi di tutti, questo non è avvenuto.


L’Associazione ha richiesto un’integrazione della documentazione relativa al Piano esecutivo predisposto dalla Loveral nel quale è contenuto un crono-programma che dovrebbe indicare gli step che dovevano condurre l’isola alla raccolta differenziata.
A seguito della ricezione dei documenti completi i membri dell’associazione Patrizia Tabeni, e Federica Fiorentino si occuperanno del definitivo approfondimento, stilando un piccolo report che metta in evidenza le eventuali inadempienze della Loveral e del Comune di Lipari.
Per quanto riguarda il sito di conferimento, il Comune ha già assegnato la gara di appalto ad una ditta dell’isola, che dovrebbe cominciare i lavori a giorni, il sito da ristrutturare è quello dell’attuale discarica.
Il comune ha deciso di separare l’appalto raccolta differenziata dall’appalto area di conferimento rifiuti.
Anche qui l’associazione intende acquisire i documenti relativi al piano operativo per la ristrutturazione dell’area di conferimento e le sue caratteristiche. Tale approfondimento sarà fatto da Corrado Ferrara e da Raffella Mascaro.
L’associazione intende poi approfondire i motivi che hanno portato al mancato spostamento dell’isola ecologica in località Petrazze come indicato nel PRG.
Cettina Curatolo e Paola Rando si occuperanno dello studio del PRG e di eventuali varianti intervenute successivamente cercando di capire le motivazioni reali dell’abbandono del sito stabilito nel PRG originario e informando l’associazione quanto prima.
Secondo argomento trattato: Regolamentazione dei flussi di accesso all’isola.
Rosa Oliva ha aggiornato l’associazione sui contatti avuti al fine di ottenere un parere legale da un costituzionalista con incarichi a livello nazionale sulle possibilità normative che possano consentire al Sindaco di Lipari l’emanazione di un’ordinanza per regolamentare e contingentare l’accesso a Stromboli.
Rosa Oliva, Isabella Pugliese ed Elio Mutarelli seguiranno gli approfondimenti giuridici e i contatti con le Istituzioni di riferimento a livello locale, regionale, nazionale e, se necessario, europeo.
Quarto argomento trattato: Giovani e proposte di turismo sostenibile.
L’Associazione si è posta come obiettivo quello di stimolare i giovani e le attività commerciali e produttive al fine di discutere assieme tutte le idee utili ad immaginare quale turismo si vuole per il futuro a lungo termine e quali iniziative si rendono necessarie al fine di raggiungere tale scopo.

A tal fine Massimiliano Cincotta, Gabriele Guadagna e Fabrizio Cuzzupè si occuperanno di contattare i giovani e le attività di cui sopra e di promuovere gli incontri necessari.
Terzo argomento trattato: Atto Costitutivo e Statuto dell’associazione.
Stiamo per ricevere da un notaio i documenti necessari per la costituzione formale dell’Associazione Amo Stromboli. Successivamente tali documenti verranno analizzati ed approvati e si procederà con tutti gli adempimenti necessari per la nascita legale e formale di “AMO STROMBOLI”.
In sede di riunione si è deciso che il direttivo sarà formato da 5 membri compreso il Presidente, successivamente verranno definiti i ruoli operativi nelle diverse commissioni e le persone di riferimento che ne faranno parte.
Infine Rosa Oliva e Bruna Lo Monaco saranno rispettivamente amministratore e moderatore del gruppo Facebook e Bruna curerà anche l’anagrafica dell’associazione sui social-media utilizzati.
Stromboli lì 20.09.2020 AMO STROMBOLI